Italsound, apparecchi e tecnologia a Roma
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 19 Giugno 2012 04:21
Aziende

Questa tecnologia alternativa si esprime nella costruzione e nella progettazione degli apparecchi, che vengono sottoposti a continua ricerca e sviluppo per offrire alla clientela degli audioprotesisti i prodotti più competitivi e l’esperienza che deriva da un decennio di scelte di successo. L'azienda è certificata ISO 13485:2003 e si avvale di uno staff tecnico dedicato all’assistenza online e in tempo reale su qualsiasi tipo di prodotto a marchio.
Ed eccoli, i prodotti: la gamma Italsound comprende un apparecchio acustico digitale programmabile a quattro canali con sistema Master Fit, l’Optima Esprit, indicato per ipoacusie percettive e miste; l’Optima Matrix è invece un peritimpanico con circuito programmabile digitale lineare, a due canali, adatto alle perdite medio-gravi per la sua capacità di offrire un notevole guadagno; l’open fitting Smoper è dotato di circuito digitale adattivo, indicato per perdite lievi e moderate e particolarmente adatto per le perdite uditive in caduta; nella categoria dei retroauricolari, il BTE digitale a quattro canali Pivot Esprit Plus viene consigliato per le perdite moderate e gravi superiori a 80 dB, grazie al notevole guadagno assicurato; infine è presente un digitale a due canali e versione a trimmer, Easyfit&Trimfit, che consiste in un circuito digitale bicanale con programmazione possibile anche via personal computer, per perdite da severe a moderate.
Per i professionisti, Italsound ha brevettato un software applicativo di programmazione Master Fit «che si pone l’obiettivo di aiutare l'azienda audioprotesica a semplificare l'operazione di fidelizzazione del cliente finale, fornendo tutti gli strumenti in aiuto alle varie fasi del processo, quali il primo contatto, la trattativa, il follow-up e il marketing. Il software, coperto da copyright, consente tutte le necessarie operazioni, dall'inserimento del cliente e del primo esame audiometrico alla proposta di vendita e all’emissione della commissione di vendita, dalla gestione del magazzino per prodotti a quella della contabilità con calcolo delle percentuali per gli agenti, per finire con l’emissione della fattura al cliente e di quella per l’ASL. Il Nomenclatore Tariffario all'interno del programma gestionale è aggiornabile in qualsiasi momento».
Fonte: www.italsoundlab.com.
Foto © Italsound