Notizie
“Burlo-Garofolo” all’avanguardia, con teleassistenza durante l’impianto cocleare
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 26 Maggio 2020 08:48
Specializzazioni

Buone notizie di ripresa delle attività con ottimizzazione da smart working anche all’ospedale Materno Infantile “Burlo-Garofolo” di Trieste, dove i cambiamenti connessi all’epidemia da Covid-19 hanno portato innovazione addirittura in sala operatoria, con un inedito intervento di impianto cocleare.
Formazione e Coronavirus: finanche il salone EUHA, fra gli eventi 2020 soppressi
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 22 Maggio 2020 09:29
Pandemia

A considerare gli appuntamenti congressuali e fieristici, il Covid-19 ha avuto un impatto travolgente, come in pressoché tutti gli ambiti dell’organizzazione sociale: non è un’eccezione il più alto momento formativo del contesto audiologico, che accoglie annualmente migliaia di iscritti in Germania.
Con i modelli neuronali stocastici, si possono alleviare i sintomi degli acufeni
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 19 Maggio 2020 09:09
Ricerca

Da uno studio datato, condotto dal gruppo di ricerca dell’Università “La Sapienza” di Roma composto da Alessandra Paffi, Francesca Camera, Chiara Carocci, Francesca Apollonio e Micaela Liberti, disponiamo di una soluzione esemplare rivolta ad aiutare gli operatori in varie strategie di stimolazione.
Hanno un più alto rischio di problemi mentali i bambini e i ragazzini ipoacusici
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 05 Maggio 2020 15:51
Studio

Bambini che sono già grandi e ragazzini affetti da problemi di udito dimostrano di avere un aumentato rischio di disturbi di salute a livello mentale: di benessere psicofisico si sono occupati diversi autori che hanno firmato lo studio in oggetto, che ha presentato i dati risultati da questo lavoro.
In merito all’attività degli audioprotesisti, la FIA pubblica le sue linee-guida
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 22 Aprile 2020 12:01
Covid-19

In questo periodo di emergenza sanitaria, i dubbi e gli interrogativi sui migliori comportamenti da adottare al fine di limitare al massimo i rischi di infezione si fanno insistenti in ogni ambito sociale. In merito all’attività professionale degli audioprotesisti la Federazione propone linee-guida.
Hanno scoperto che la comprensione del cervello cambia anche con ipoacusia lieve
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 14 Aprile 2020 14:04
Ricerca

Secondo una ricerca scientifica ormai consolidata, la sordità – anche in forme non severe – modifica il trattamento del cervello che sottintende alla comprensione del messaggio. Ecco, dunque, un’ottima ragione supplementare per riabilitare il senso dell’udito, se si verificano problemi anche minimi.
Audioprotesisti essenziali d’Europa, attività dei tempi Coronavirus: linee-guida
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 02 Aprile 2020 12:12
Professione

La pandemia legata al Coronavirus produce ogni sorta di impatto sulla popolazione del mondo intero e, logicamente, non risparmia il lavoro degli operatori della riabilitazione dell’udito impegnati ad occuparsi, per la maggior parte del tempo, di pazienti nella fascia d’età più a rischio di contagio.
È necessaria o no la mascherina per gli audioprotesisti? Confronto su The Lancet
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 26 Marzo 2020 16:26
Covid-19

Gestire i servizi più urgenti senza mascherina, perché non se ne trovano o perché sono state distribuite prioritariamente al personale sanitario in diretto contatto con i malati di Coronavirus, può essere un’eventualità da non escludere per gli audioprotesisti. Almeno nei primi giorni dell’epidemia.
Quattro piani, Poliambulatorio MG a Bologna offre prestazioni sanitarie benevole
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 18 Marzo 2020 18:18
Pratica clinica

Da Bologna arriva una bella storia intrisa di calore umano: si intreccia con un’iniziativa imprenditoriale sanitaria, che ha condotto alla fondazione di una struttura plurispecialistica per controlli e visite mediche, accertamenti diagnostici e trattamenti terapeutici. Debutta il Poliambulatorio MG.
Fermi a causa del Covid-19, il nuovo numero della rivista si sfoglia in digitale
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 09 Marzo 2020 15:39
Informazione

Grazie alla versione digitale, è possibile leggere online il nuovo numero di Audio Infos Italia: nell’attesa che riprenda regolarmente la consegna postale delle copie cartacee, che incontra generale ritardo in seguito alla sospensione delle attività non essenziali a causa dell’emergenza Coronavirus.
Vale doppio questa storia di riabilitazione: Mo O'Brien a remi oltre l'Atlantico
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 27 Febbraio 2020 17:47
Personaggi

È una di quelle storie da conoscere e da raccontare. Come quando il ripristino di un’abilità sensoriale diventa una duplice opportunità, di elevare la qualità della vita e realizzare un desiderio che ai più potrebbe sembrare impossibile. Eccola dal gruppo GN che ha trovato una testimone eccezionale.
Arriva un nome nuovo, per un protagonista storico del settore: benvenuto a Natus
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 25 Febbraio 2020 15:59
Aziende

Da uno degli attori di primo piano dell’audiologia italiana ed internazionale, ecco la novità che interviene ad affiancare le certezze di sempre: cambio di ruolo, e di peso, del nome della società proprietaria di riferimento, che da oggi sostituisce il marchio celebre per la diagnostica. I dettagli.
A Federico Malagnino il premio al concorso mondiale per gli inventori Ideas4Ears
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 19 Febbraio 2020 09:19
Iniziative

Il prestigioso evento indetto dal marchio di impianti cocleari, nell’edizione di quest’anno, ha riconosciuto l’iniziativa fantasiosa di un bambino italiano, che ha immaginato una soluzione innovativa e migliorativa proprio grazie all’esperienza di paziente riabilitato dal punto di vista audiologico.
Dalla Società Italiana di Otologia e Scienze dell'Udito, il 4° SIOSU Napoli 2020
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 10 Febbraio 2020 11:01
Formazione

È il momento della formazione specialistica degli operatori dell’orecchio e della sua funzione sensoriale, che sono attesi a Napoli al congresso nazionale, dal presidente Antonio Della Volpe, nella quarta edizione dell'evento della Società Italiana di Otologia e Scienze dell'Udito, previsto a marzo.
È medico honoris causa in Svezia: prestigioso riconoscimento a Ingeborg Hochmair
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 31 Gennaio 2020 11:51
Personaggi

Il ruolo di amministratore delegato di Med-El è la naturale conseguenza di studi e impegni condotti insieme al marito, già prima di sposarlo, come aveva raccontato in un’intervista esclusiva a questa testata. Oggi Ingeborg Hochmair è stata insignita in Svezia di una laurea honoris causa in medicina.