Notizie
Fa discutere l’articolo di Pediatrics: lingua dei segni non aiuta con l’impianto
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 09 Agosto 2017 09:09
Formazione

L’esposizione alla lingua dei segni dei bambini riabilitati con l’impianto cocleare, prima e dopo l’intervento chirurgico, non aiuta l’apprendimento del linguaggio: è quanto conferma una ricerca pubblicata su Pediatrics, destinata ad alimentare un dibattito largamente partecipato, nei diversi Paesi.
Non si ferma Amplifon: nuova collaborazione con DentalPlans, bilancio su, il CRS
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 01 Agosto 2017 10:49
Aziende

Amplifon e DentalPlans.com, uno dei principali attori attivi nel mercato delle cure dentali negli Stati Uniti, avviano una collaborazione per offrire assistenza audiologica e audioprotesica a prezzi accessibili: l’ha riferito BusinessWire. Per il gruppo, eccellente bilancio semestrale e i corsi ECM.
L’audiologia moderna per ogni età: la rivista di luglio, aspettando il #SIAF2017
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 28 Luglio 2017 10:59
Informazione

Congresso della Società Italiana di Audiologia e Foniatria in primo piano, nel numero di luglio della rivista Audiology Infos Italia: e tanti argomenti, reportage, contributi d’autore e spunti di riflessione. La riabilitazione personalizzata per neonati, ragazzi, adulti e anziani oggi è l’obiettivo.
Hanno fatto della scrittura un’occasione per guarire i malati di Ménière di AMMI
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 26 Luglio 2017 12:53
Libri

È l’estate un periodo favorevole alla lettura, ed è riscoprendo un volume pubblicato dall’AMMI – Associazione Malati Ménière Insieme che è possibile guardare a questa invalidante patologia da un inedito punto di vista: quello dei pazienti, che si raccontano condividendo sintomi, ansie e aspettative.
Ecco i dati INPS: invalidi civili affetti da sordità, prestazioni, pensioni 2017
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 21 Luglio 2017 14:22
Previdenza

I numeri costituiscono spesso informazioni asettiche, che non rendono merito alle storie personali che rappresentano: tuttavia risultano importanti per l’interpretazione, fornendo una valida panoramica di un argomento. Le statistiche INPS – Istituto Nazionale Previdenza Sociale, sui sordi in Italia.
Obiettivo ecolocalizzazione: comprenderne le potenzialità per aiutare le persone
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 20 Luglio 2017 12:32
Ricerca

Buone notizie al terzo incontro congiunto dell’Acoustical Society of America e dell’Associazione Europea di Acustica, dove sono stati di recente presentati i risultati della ricerca sull’ecolocalizzazione umana: Acoustics ’17 si è tenuto a Boston, Massachusetts, negli Stati Uniti, verso fine giugno.
Verso il traguardo degli ottant’anni: un nuovo apparecchio acustico, Maico Capto
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 14 Luglio 2017 12:48
Mercato

Dalla saggezza che deriva da un importante traguardo come quello degli ottant’anni di età, il marchio Maico si è permesso anche in Italia un festeggiamento in grande stile: l’ha spiegato Liberato Di Leo, direttore Vendite e Marketing per il nostro Paese, in questa videointervista. La novità è Capto.
Zona novità: cambio di nome da Phonak Italia a Sonova Italia e la presa Otoblock
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 10 Luglio 2017 13:45
Mercato

Il nome di solito rivela il destino: lo dicevano gli antichi. Dunque è sempre un momento molto affascinante e ricco di suggestioni la scelta, o il cambio, di un nome. Lo sa Sonova che, nell’ambito «di una strategia globale di architettura del brand», ha introdotto tale importante modifica aziendale.
Aggiornamento AOOI: ad ottobre, il convegno degli otorinolaringologi ospedalieri
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 07 Luglio 2017 10:59
Formazione

Con la ripresa delle attività dopo la pausa estiva, gli eventi di aggiornamento professionale tornano protagonisti nell’agenda degli operatori sanitari: il convegno annuale dell’AOOI – Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani è in programma a Milano Marittima, presidente Massimo Magnani.
Buone notizie, dalla ricerca: terapia genica, i primi successi contro la sordità
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 05 Luglio 2017 17:37
Studi

Ha mosso i primi passi anche per lo studio della cura della sordità, la terapia genica: alcune cavie di laboratorio, dopo essere state trattate, hanno percepito per la prima volta suoni equivalenti ad un sussurro. La speranza da due ricerche correlate recentemente pubblicate su Nature Biotechnology.
Ha riscosso un meritato successo l’edizione di Parigi del congresso di IFOS 2017
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 30 Giugno 2017 13:33
Reportage

Buon successo per il congresso IFOS Parigi 2017, conclusosi mercoledì 28 giugno dopo cinque giorni intensi, fitti di conferenze, workshop e tavole rotonde ed arricchiti da un’esposizione tecnica di settore imponente. Un vero e proprio obiettivo raggiunto, per la Società Francese Otorinolaringoiatri.
Il migliore strumento è l’udito: ascolto consapevole e prevenzione, una campagna
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 27 Giugno 2017 13:00
Sensibilizzazione

Domenica 11 giugno si è tenuta la prima delle quattro giornate di sensibilizzazione sull’importanza dell’organo dell’udito, che l’associazione Nonno Ascoltami, con il sostegno del Cidim – Comitato Nazionale Italiano Musica, promuove in Italia per diffondere il concetto di un ascolto più consapevole.
Per sconfiggere la sordità, OMS va in campo: gestione efficace e costi più bassi
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 23 Giugno 2017 16:26
Politiche

Tra i migliori interventi di prevenzione in audiologia, il trattamento tempestivo dell’ipoacusia risulta essere ottimale sia per il paziente sia per il sistema sanitario: se ne sono accorti anche all’Organizzazione Mondiale della Sanità, che nella settantesima assemblea ha approvato una risoluzione.
È stato un successo il congresso degli otorinolaringoiatri 2017: breve resoconto
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 20 Giugno 2017 10:48
Reportage

Carlo Antonio Leone può essere soddisfatto dell’esito dell’edizione numero centoquattro del congresso SIO organizzato a conclusione dell’anno di presidenza. Eccellente partecipazione e contenuti di alto livello scientifico sono stati i tratti salienti delle giornate di Sorrento. Il nostro reportage.
Con la ricerca italiana, bisturi genomico usa-e-getta rilancia la terapia genica
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 16 Giugno 2017 12:52
Studio

Ha la firma di Anna Cereseto e del gruppo di ricercatori del Cibio – Centro per la Biologia integrata dell’Università di Trento lo studio pubblicato su Nature Communications, che riferisce di una nuova molecola che taglia e ripara il DNA malato e subito dopo si distrugge. È una scoperta promettente.