Notizie
Il fenomeno cocktail party: studio per un’amplificazione selettiva della parola?
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 09 Marzo 2018 11:31
Ricerca

Microfoni focalizzati in una certa direzione, gli attuali apparecchi acustici sono in grado, in una qualche misura, di eliminare il rumore di fondo nel tipico ambiente sonoro noto come cocktail party. Ma l’ideale sarebbe poter amplificare soltanto la voce di un interlocutore, fra quelle degli altri.
È la prevenzione la parola d’ordine della 3ª Giornata dell’Udito svoltasi a Roma
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 08 Marzo 2018 18:48
Reportage

Grazie ad una consolidata esperienza sul fronte della prevenzione audiologica, maturata nel corso di diversi anni di campagne di controlli dell’udito in piazza, l’associazione Nonno Ascoltami ha portato al Ministero della Salute contenuti e protagonisti della terza Giornata dell’Udito 2018 d’Italia.
Fare audiologia in Europa, con il nuovo regolamento per la privacy dei cittadini
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 27 Febbraio 2018 15:15
Normative

A tutela delle informazioni personali dei cittadini dell’Unione esiste in Europa una nuova legge, denominata Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati. Il mancato rispetto degli adempimenti entro il 25 maggio 2018 potrebbe portare a multe fino a venti milioni di euro o 4% del fatturato annuale.
Iperacusia: le priorità della ricerca futura, secondo l’Università di Nottingham
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 23 Febbraio 2018 08:58
Studio

Dagli studiosi che lavorano presso il Centro di Ricerca Biomedica di Nottingham e presso l’Università di Nottingham, nel Regno Unito, arrivano un esame e una riflessione che di recente sono stati proposti sui più importanti quesiti di indagine sul disturbo audiologico noto con il nome di iperacusia.
Collaborazione istituzionale, per la sicurezza e la salute dei luoghi del lavoro
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 21 Febbraio 2018 13:13
Protocollo

Grazie ad un protocollo fra il Ministero della Salute e la Società Italiana di Medicina del Lavoro firmato nei giorni scorsi da Beatrice Lorenzin, le due istituzioni lavorano al fine di migliorare le condizioni degli ambienti professionali in Italia, di promuovere screening e corretti stili di vita.
È il turismo medicale il nuovo obiettivo di sviluppo e futura risorsa strategica
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 16 Febbraio 2018 09:59
Prospettive

Facilitare le attività connesse a questa importante parte della professione è interesse di entrambi i sistemi sanitario e turistico: ne hanno discusso formatori, consulenti e operatori in un convegno organizzato a Milano durante il salone Intercare nell’ambito della BIT – Borsa Italiana del Turismo.
È il trasmettitore audio wireless, la soluzione per gli impianti AB monolaterali
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 15 Febbraio 2018 09:29
Tecnologia

Fornire l’accesso ai suoni anche ai pazienti affetti da ipoacusia che sono stati riabilitati con impianto cocleare monolaterale e non presentano residui uditivi dall’orecchio controlaterale oggi è facile con la soluzione di Advanced Bionics e Phonak, il trasmettitore audio wireless Naída™ Link CROS.
I pazienti ipoacusici ASI incontrano gli operatori, e parlano di udito e sordità
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 09 Febbraio 2018 14:54
Convegno

A Carpi, in provincia di Modena, l’associazione Affrontiamo la Sordità Insieme – ASI Onlus organizza il suo annuale convegno scientifico sulle tematiche audiologiche, riunendo in un unico consesso pazienti, familiari, operatori sanitari, medici e tecnici, politici e rappresentanti delle istituzioni.
Frequenza non lineare, vantaggi della compressione per i pazienti audioprotesici
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 07 Febbraio 2018 13:02
Fitting

I ricercatori in questo studio hanno inteso esaminare i benefici di questa tecnica usata in audioprotesi in direzione di una riabilitazione uditiva efficace: infatti la compressione in frequenza non lineare introduce vantaggi per migliorare la comprensione del parlato e ridurre lo sforzo di ascolto.
Consapevolezza, prevenzione, sensibilizzazione: 3ª Giornata dell’Udito Roma 2018
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 02 Febbraio 2018 15:32
Eventi

È ormai chiaro il percorso da seguire per arginare l’emergenza dell’ipoacusia che – lo sostengono tutti i dati – è da tempo una patologia emergente e risulta molto spesso direttamente correlata a stili di vita non corretti e ad una mancata consapevolezza diffusa. Un problema importante, in ogni età.
Con la prevenzione dei disturbi uditivi a Matera, la Capitale della Cultura 2019
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 26 Gennaio 2018 13:12
Eventi

Un fiorire di progetti accompagna sempre i grandi eventi come sarà, ad esempio, la Capitale Europea della Cultura nell’anno 2019: come si sa, Matera e la Basilicata si avviano ad essere protagoniste, in tal senso. Anche l’audiologia e la prevenzione della sordità fanno parte delle iniziative ideate.
Benvenuta formazione con i congressi del 2018 in Italia: 105° SIO, HEAL, 19° FIA
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 25 Gennaio 2018 09:59
Eventi

Hanno diverse specializzazioni da approfondire ma il messaggio comune è il lavoro interdisciplinare: i più importanti congressi di quest’anno, nel nostro Paese, coinvolgono tutti gli operatori del settore, dai medici ai tecnici, per diffondere la formazione professionale e la volontà di collaborare.
Con Davide Santacolomba, Padova ha inaugurato il suo Visual Spatial Auditory Lab
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 18 Gennaio 2018 18:28
Ricerca

Grazie alla relazione speciale con il giovane pianista che proprio nel centro veneto ha ricevuto il suo impianto cocleare, il direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, Alessandro Martini, ha inaugurato con un testimonial d’eccezione il ViSpA – Visual Spatial Auditory Lab.
Il 2018 dell’associazione Liberi di Sentire: i molti argomenti su cui riflettere
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 16 Gennaio 2018 12:42
Prospettive

Liberi di Sentire, l’associazione italiana onlus, coordinata dal punto di vista scientifico da Sandro Burdo, che raggruppa milletrecentocinquanta soci fra pazienti audiologici, parenti, sostenitori ed operatori del settore, si propone come organismo indipendente per ragionare sui temi della sordità.
Il mercato degli apparecchi acustici per i bambini, e le tendenze internazionali
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 12 Gennaio 2018 14:24
Rapporto

Con un’analisi del mercato audioprotesico pediatrico è stata diffusa una fotografia che mira a fornire dati di settore aggiornati e tendenze future. Il rapporto è anche finalizzato ad individuare i prodotti e gli utenti finali alla base della crescita dei ricavi e della redditività in questo ambito.