Notizie
I problemi di udito e alla vista costano 9,5 miliardi annui alla sanità svizzera
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 16 Febbraio 2022 12:08
STATISTICHE

Un recente studio realizzato da un osservatorio nazionale ha evidenziato che, anche nella Confederazione Elvetica, i disturbi uditivi e visivi sono all’origine di un sensibile peggioramento della qualità della vita. Queste patologie interessano, in particolare, un terzo degli ultra settantacinquenni
Starkey arriva in Spagna. Aperto un nuovo ufficio in un grattacielo a Barcellona
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 09 Febbraio 2022 11:59
COSTRUTTORI

Starkey ha aperto il suo primo ufficio in Spagna. La nuova squadra locale è guidata da un professionista che può contare su di un’esperienza ultradecennale: nelle vendite, nel marketing e come team leader nel settore delle apparecchiature mediche. L’apertura rientra nei piani di sviluppo del gruppo.
Otospongiosi : una ricerca canadese sulle cause genetiche apre nuove prospettive
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 03 Febbraio 2022 11:52
ricerca

I ricercatori delle università canadesi Memorial University e Western University hanno identificato il gene responsabile dell'otosclerosi: FOXL1. Lo studio è stato pubblicato nella rivista Human Genetics e sembra essere una fonte di speranza per le diagnosi precoci e, in futuro, di nuovi trattamenti
Un nuovo servizio di audiometria pediatrica apre al Santa Scolastica di Cassino
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 24 Gennaio 2022 11:39
SanitA

Nel principale ospedale cassinate funziona un servizio di screening di secondo livello destinato ai bambini di età compresa tra 0 e 12 anni. Continuano anche gli interventi di routine come: l’endoscopia naso-sinusale, le settoplastiche la microlaringoscopia per diagnosi precoce di carcinomi laringei
Chirurgia riparativa. Team di ricerca israeliano stampa con successo orecchie 3D
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 21 Gennaio 2022 11:11
CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA

Nuove speranze per la riparazione della microtia. Una tecnica innovativa di ingegneria tissutale permette di stampare in tre dimensioni le "impalcature" di base per realizzare degli orecchi sostitutivi. Grazie ad essa i pazienti possono ricevere un orecchie esteticamente identiche a quelle naturali.
Jabra presenta al CES 2022 dei nuovi auricolari per ipoacusie “lievi o moderate”
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 12 Gennaio 2022 12:27
NUOVI PRODOTTI

Il nuovo prodotto combina delle funzioni già utilizzate dal produttore di cuffie, con innovazioni tecnologiche sviluppate per trattare i problemi aduitivi. Gli auricolari di nuova generazione presentati puntano ad offrire agli utenti una percezione dei suoni il più possibile simile a quella naturale
Uno studio conferma il miglioramento della salute uditiva tra le donne americane
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 07 Gennaio 2022 09:17
RICERCA

Negli Stati Uniti, tra il 2008 e il 2017, le donne affette dalle perdite d’udito sono state sempre meno numerose. Recentemente l’università di Toronto ha realizzato uno studio che conferma anche un aumento di patologie dell’orecchio tra gli uomini americani. La ricerca ha coinvolto un campione ampio
In arrivo dalla California un nuovo trattamento per le perdite uditive nascoste?
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 06 Gennaio 2022 11:15
Ricerca

L’accumulo del liquido nell’orecchio interno - legato all’esposizione ai suoni da 100 o più decibel - sarebbe la causa di alcune forme di perdite delle capacità uditive. La scoperta arriva dall’USC, l’Università della California del Sud. Una nuova speranza per la cura dei danni provocati dai rumori?
La Società Italiana di Otologia e Scienze dell’Udito ha eletto il suo presidente
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 05 Gennaio 2022 10:39
NUOVE NOMINIE

L’elezione è avvenuta in occasione del IV Congresso della SIOSU. Succede ad Antonio della Volpe. Chiarella insegna audiologia e foniatria all’Università Magna Graecia. E’ anche il direttore dell’UO d’Audiologia e Foniatria e del Centro per gli impianti cocleari dell’Azienda Ospedaliera Universitaria
Tecnologia “incorporata” e intelligenza artificiale. Quale audiologia nel 2031?
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 21 Dicembre 2021 11:04
PREVISIONI

I giornalisti di Parresia hanno realizzato un’inchiesta tra esperti e addetti ai lavori di vari paesi tra cui: Regno Unito, Francia, Danimarca. Molti di loro immaginano un avvenire radioso, dove la tecnologia avrà un ruolo determinante. Anche in questo panorama, non mancheranno però le zone d’ombra.
Amplifon premia i migliori ricercatori per l’anno 2021 e assegna borse di studio
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 20 Dicembre 2021 18:52
PREMI

Il Centro ricerche e studi (Crs) Amplifon ha confermato il proprio impegno nel supportare la formazione di giovani professionisti. In occasione dell'Academy Auorl (l’Associazione universitaria otorinolaringologi), sono state assegnate nove borse di studio e il premio: “Best Researcher of The Year”.
WS Audiology chiude l’esercizio 2020-21 in crescita e scommette sull’innovazione
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 15 Dicembre 2021 12:13
RISULTATI ECONOMICI

Tra il settembre 2020 e lo stesso mese di quest'anno, ci sono state molte novità per il gruppo. Tra queste, figurano le acquisizioni di società in USA e Israele. A livello mondiale sono stati lanciati diversi nuovi prodotti ed è nata una piattaforma in grado di differenziare voci e rumori ambientali
Ricercatori inglesi al lavoro su di un impianto cocleare estremamente innovativo
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 10 Dicembre 2021 15:28
RICERCA

L’Hamlyn Center dell'Imperial College di Londra ha realizzato un nuovo impianto cocleare funzionale, non traumatico e autoformante. È un dispositivo precurvato che si avvolge nella coclea sfruttando l’effetto della temperatura corporea. È più piccolo degli impianti esistenti e si applica facilmente.
"Hear Me Out" il film francese in prima linea contro i tabù sui problemi uditivi
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 07 Dicembre 2021 16:01
SENSIBILIZZAZIONE

“On est fait pour s’entendre”
Foto ©Julien Panie /Jerico Films /Pere & Films/France 3 Cinéma
Il suo titolo originale è “On est fait pour s’entendre” (siamo fatti per sentirci” ed è uscito nelle sale italiane il 17 novembre 2021. Al centro di questa commedia romantica c’è la tematica dei problemi di udito. Un soggetto ben noto al regista e protagonista del film perché lui stesso ne è affetto
Lucca pronta a ospitare l’edizione 2021 della “Giornata di Vestibologia pratica”
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 01 Dicembre 2021 16:52
FORMAZIONE

L’evento si svolgerà sabato 4 dicembre. Sarà un corso accreditato, valido per gli specialisti in otorinolaringoiatria, audiologia, foniatria e medicina interna. Ma anche per i medici generalisti, gli audioprotesisti e gli audiometristi. Un intenso programma attende professionisti da tutto il paese